Primo museo in Italia interamente multimediale dove il mito, elemento dal valore universale e formante identità, aggregante e capace di attraversare il tempo, grazie all’impiego delle più avanzate tecnologie viene tradotto in un linguaggio contemporaneo e accessibile a un ampio spettro di pubblico.
Il progetto, nato per recuperare e valorizzare l’area archeologica della Rocca di Cerere e del Castello di Lombardia attraverso una sinergia unica tra tradizioni e tecnologia, restituisce alla città un luogo dall’alto valore identitario, promuovendo al contempo un modello innovativo di fruizione di beni e contenuti artistici nel rispetto della portata storica ed espressiva degli stessi.
Grazie alla collaborazione tra storici, archeologi, architetti, docenti, ricercatori e guide naturalistiche, la collaborazione con l’artista siciliano Ligama che offre il suo sguardo astratto e figurativo reinterpretando segni, simboli e volti del mito, e la partecipazione in qualità di voce narrante di Neri Marcorè, è stato possibile trasformare in codici nuovi e accessibili antiche fonti letterarie e iconografiche.
Uno dei simboli di Enna e della Sicilia antica, cuore della spiritualità, grazie al Museo del Mito diviene così un luogo di riferimento per la vita culturale della città, uno spazio di condivisione e integrazione destinato a ospitare incontri ed eventi, e ad innescare uno sviluppo eco-sistemico dell’intera area a partire dalla sua vocazione ancestrale.
Al fine di garantire la sostenibilità ambientale dell’intero progetto, promuovere la cultura del rispetto della natura e diffondere una maggiore consapevolezza del ruolo che ciascuno può assumere in questa importante sfida, è stata inoltre creata un’area verde che accoglie alberi di Melograno e Carrubo per compensare dell’emissione di CO2, mentre tutti gli allestimenti sono prodotti con materiali riciclati e totalmente riciclabili.
Content Credit: Museo del Mito
Photo Credit: Museo del Mito
Morgantina ed Aidone: un viaggio nella Sicilia antica
Se siete appassionati di storia e desiderate immergervi nell'affascinante cultura greco-romana, una visita a Morgant ed Aidone è un'esperienza imperdibile durante il...
Villa del Casale di Piazza Armerina: un tesoro siciliano
Villa del Casale di Piazza Armerina è un'esperienza indimenticabile che vi farà immergere nella storia e nella cultura dell'antica Roma. La Villa del Casale è...
Calascibetta Urbs Fidelissima e vittoriosa
Calascibetta è una città che ha un'affascinante storia da raccontare ai suoi visitatori. Un tour guidato di mezza giornata ti porterà attraverso i vicoli del vecchio...
Enna, “Urbs Inexpugnabilis”: la città fortificata della Sicilia
Enna, "Urbs Inexpugnabilis": la città fortificata della Sicilia Benvenuti nel cuore della Sicilia, dove si trova una città che per secoli ha rappresentato un baluardo...
Duomo di Enna
Il Duomo di Enna, dedicato a Maria Santissima della Visitazione, è la chiesa madre della città, nonché monumento nazionale e luogo di pace dell'UNESCO dal 2008. Il...
Castello di Lombardia
Il Castello di Lombardia, edificio simbolo della città di Enna, è un'imponente fortezza che si erge sul punto più elevato della città. Con i suoi 26.000 m² di...