Il Castello di Lombardia, edificio simbolo della città di Enna, è un’imponente fortezza che si erge sul punto più elevato della città.
Con i suoi 26.000 m² di superficie è uno dei castelli di epoca medievale più grandi d’Italia, assieme al castello di Brescia e al castello di Lucera. Il castello di Lombardia deve il suo nome a una guarnigione di soldati lombardi posta a difesa dell’antica fortezza in età normanna.
Vista della cinta muraria con la torre pisana
Il castello di Lombardia odierno affonda le sue radici in una fortezza dei Sicani, che utilizzarono in seguito all’avanzare dei Siculi oltre due millenni fa, e che eressero sulla parte più alta della montagna 970 m circa s.l.m., su cui fondarono Henna.
La fortezza consentì alla città, che nacque attorno ad essa, di assumere un ruolo di primo piano prima nel popolo sicano, un cui re visse tra le mura del maniero, e poi tra le polis greche dell’Isola, divenendo un’ottima roccaforte militare tanto difficilmente espugnabile che i Romani dovettero passare dalla rete fognaria per conquistarla.
Sotto al castello, esisteva già la rocca di Cerere, su cui sorgeva il tempio, descritto da Cicerone, che i Sicani avevano eretto per esprimere il culto della dea delle messi, che da Henna si sarebbe poi diffuso in tutto l’impero romano. Il fatto che il castello dominasse la Rocca, era un segno di protezione del potere militare sul culto di Cerere.
Nel 1130 il normanno Ruggero II di Sicilia fece costruire sul sito dell’antica fortezza sicana il castello che con il passare del tempo divenne noto con il nome di castello di Lombardia per la presenza della guardia lombarda.
Un secolo dopo, l’architetto Riccardo da Lentini su incarico della corte degli Svevi ristrutturò il castello, innalzando 20 bellissime torri per rafforzare gli imponenti muraglioni stretti attorno agli atri residenziali, ove soggiornò Federico II di Svevia durante i periodi estivi.
In quegli anni, il castello di Lombardia conobbe il culmine della sua importanza strategica; il castello, la cui fama si estese oltre i confini siciliani come di uno dei più inespugnabili d’Italia, fu una roccaforte d’assoluta eccellenza in cui, per due volte, fu riunito il Parlamento del Regno di Sicilia.
L’avvento dei Borbone, avversi a Enna, e lo sviluppo dell’artiglieria portarono il Castello di Lombardia a un declino che lo vide trasformato in prigione da cui era impossibile evadere. Dal secolo scorso è divenuto, però, la maggiore attrazione turistica di Enna e il monumento medievale più importante della provincia.
Nel 1923 le antiche segrete del castello, dove venivano rinchiusi i prigionieri, furono riconvertite in serbatoi di raccolta per la distribuzione dell’acqua corrente; attraverso l’acquedotto proveniente da Enna bassa, l’acqua viene pompata fino alle vasche del castello, punto più alto della città, e da lì parte la distribuzione, per pendenza, ai quartieri del centro storico. Le 4 vasche sono state ricavate da altrettante grandi sale con volta a botte scavate nella roccia, al di sotto del prato presente nel secondo cortile; l’accesso, riservato agli addetti ai lavori, avviene da una porticina situata lungo la muraglia meridionale del maniero.
Nel 2002 un’importante campagna di scavi promossa dalla Sovrintendenza di Enna ha portato alla luce beni di rilevanza archeologica
Per quasi mezzo secolo il castello è stato sede del Teatro lirico cittadino.
Content Credit: wikipedia
Photo Credit: Arangio Giuseppe
Enna, “Urbs Inexpugnabilis”: la città fortificata della Sicilia
Enna, "Urbs Inexpugnabilis": la città fortificata della Sicilia Benvenuti nel cuore della Sicilia, dove si trova una città che per secoli ha rappresentato un baluardo di difesa contro gli invasori. Stiamo parlando di Enna, "Urbs Inexpugnabilis", la città fortificata...
Benessere e Relax
Offerta Speciale, Benessere e Relax: Prendi 3 ne paghi 2 Il pacchetto comprende: Soggiorno di 3 notti in camera standard, con Pernottamento e Prima colazione. N. 2 Percorsi Benessere inclusi nell'offerta Piscina interna con acqua salata, riscaldata e dormeuse con...
Pasqua in Relax
Pasqua in Relax Dall’8 al 10 Aprile: Pensione Completa Bevande incluse SPA inclusa 1 notte € 145,00 2 notti € 280,00 Tariffe per persona in camera standard In camera singola supplemento di € 20,00 a notte[dipl_scroll_image...
Pasqua: Soggiorno Mezza Pensione
Soggiorno in MEZZA PENSIONE Dal 06 all’08 Aprile Soggiorno in MEZZA PENSIONE bevande incluse1 notte € 90,002 notti € 170,00Tariffa per persona in camera standard In camera singola supplemento di € 20,00 a notte[dipl_scroll_image _builder_version="4.20.0"...
Duomo di Enna
Il Duomo di Enna, dedicato a Maria Santissima della Visitazione, è la chiesa madre della città, nonché monumento nazionale e luogo di pace dell'UNESCO dal 2008. Il duomo sorge nel centro storico della città, salendo la storica via Roma e si trova a circa 500 metri dal...
Museo del Mito di Kore
Il Museo del Mito di Enna rappresenta un unicum nel suo genere. Primo museo in Italia interamente multimediale dove il mito, elemento dal valore universale e formante identità, aggregante e capace di attraversare il tempo, grazie all’impiego delle più avanzate...
Subscribe

Divi Hostel
Contact
(255) 352-6258
Social
